Qui si racconta la storia:
https://www.youtube.com/watch?v=MPSszn2MCwA
Un’ammucchiata di balle madornali
1) 1849 La faida riprende. All’epoca non era ancora iniziata. Iniziò il 19 marzo 1850 quando Pietro Vasa fu ferito mentre tornava dalla festa di San Giuseppe.
2) Michele Tansu spara, colpisce Antonio Mamia, non lo uccide, ma si condanna. Il fratello di Bastiano viene giustiziato e in quel momento nasce il muto di Gallura.
Quello ferito da Michele Tansu era Pietro Mamia cugino di Antonio. Il Muto di Gallura nacque qualche decennio dopo quando Costa pubblicò il libro.
3) E il 15 agosto del 1850 la strada tra Vidalba ed Aggius … Bastiano Tansu è lì, attende Antonio Mamia, ma Antonio non arriva. Al suo posto passa suo figlio Michele, 15 anni, non ha il tempo d capire. Il colpevole ha un nome, Bastiano Tansu. L’assassino di Michele Mamia, 13 anni, fu un altro.
4) Nasce ad Agius nel 1827, nel cuore della gallura. A 15 anni perde la madre, 20 giorni dopo perde il padre. Il padre del Muto morì il 4 gennaio 1841, la madre invece il 2 ottobre 1842.
5) Tra il 1849 e il 1857 Gallura è in guerra. Una faida. Le paci che posero fine alle ostilità furono celebrate a Tempio il 29 maggio 1856
6) 17 omicidi accertati, forse 70, ma nessuno lo sa. I soliti numeri sparati a c.d.c.
7) Bastiano trova rifugio nello stazzo del Lavru da Anton Stefano Pess. e lì incontra Francisca Labedda, 16 anni. In realtà aveva 22 anni.
8) Poi torna a fare ciò che sa, uccidere Anton Stefano Pess e altri, uno dopo l'altro. Tutte balle; dopo Anton Stefano non fu ucciso più nessuno; per la giustizia del tempo il Pes fu ucciso da un altro.
Sulla sua fine poi…
